Nelle mie ultime lezioni, è spesso venuto fuori il dubbio sull'uso dei verbi andare e venire. Anche se molto simili al portoghese, questi due verbi vengono usati in modo diverso nelle due lingue. Questo ha in realtà a che fare con quello che linguisticamente viene definito come deissi, ovvero la relazione tra la lingua e il mondo reale.
Mi spiego meglio: il significato denotativo di "andare" è uguale pressapoco a quello di "ir". Lo stesso vale per i verbi "venire"e "vir". Al momento di essere usati però, i sistemi di riferimento per gli italiani e per i brasiliani cambiano. Per i brasiliani, infatti, i verbi VIR e IR sono usati in base al punto di vista del parlante, che è l'unico punto di riferimento. Per gli italiani, però, la cosa è diversa: i verbi ANDARE e VENIRE tengono conto sia del punto di vista del parlante, come di quello dell'ascoltatore. Per capire meglio, potete andare sul sito della Zanichelli, o dare un'occhiata a questo file:
3 commenti:
Ciao Adriana, l'articolo e' molto interessante. Inoltre non conoscevo "Issuu", che credo usero' subito anche nel blog della nostra scuola.
Saluti dall'Italia!
Giorgio
Ciao Giorgio :)
sono contenta che ti sia piaciuto l'articolo...e sì, Issuu è molto interessante come programma :)
Qual è il blog della tua scuola? Mi farebbe piacere darci un'occhiata :)
Saluti dal Brasile :)
Ecco il nostro blog: http://edulingualab.wordpress.com/
Era proprio la verita`, l'ho usato davvero subito Issuu. Solo che ho avuto un problema con Wordpress, nonostante molti tentativi non sono riuscito a caricare l'immagine come hai fatto tu. Bisognava caricare un plug-in, ma ancora qualcosa non andava :((
Nella nostra scuola vengono molti studenti dal Brasile. La prossima volta che vieni in Italia, devi venire a trovarci nelle Marche!
Un caro saluto, a presto!
Posta un commento